Aggiungi un accessorio:

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
iRobot Roomba 615 Robot Aspirapolvere, Sistema di Pulizia ad Alte Prestazioni, Adatto a Pavimenti e Tappeti, Ottimo per i Peli Degli Animali Domestici, Argento
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | iRobot |
Nome modello | Roomba 615 |
Caratteristica speciale | Tecnologia iAdapt; sistema AeroVac PET; Pulizia a filo parete; sensori anti caduta; 4 Sensori Vuoto; Batteria X-Life da 2200 mAh (1 ora di autonomia); Home Base con Alimentatore Integrato, senza cavo Mostra altro |
Colore | Argento |
Componenti inclusi | Batteria |
|
| ||||
|
|
Informazioni su questo articolo
- Premendo semplicemente il tasto Clean Roomba inizia a pulire, senza bisogno di alcuna programmazione
- La pulizia a 3 fasi aspira dalle briciole fino allo sporco più fine ed è indicata per i peli degli animali domestici; il gruppo spazzole basculante adatta la sua altezza per pulire tappeti e pavimenti
- Roomba è l’unico* robot aspirapolvere dotato di due spazzole pulenti: una per sollevare lo sporco e l’altra per raccoglierlo
- Una serie completa di sensori intelligenti consentono a Roomba di pulire sotto ed attorno ai mobili, senza trascurare gli angoli
- Realizzato dal leader mondiale nella progettazione di robot domestici, con oltre 25 anni di esperienza ed innovazione nel mondo della robotica
Valutazione (sui prodotti da parte dell'acquirente) per caratteristica
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Descrizione Prodotto

Pulisce perfettamente, al posto tuo
Innovativi da oltre 25 anni, i prodotti iRobot sono progettati per garantire alla tua casa, ogni giorno, il massimo del pulito. I Roomba della Serie 600 sono un ottimo punto di partenza per pulire i tuoi ambienti in modo smart.

Due spazzole per un perfetto lavoro di squadra
Le due spazzole contro-rotanti multi-superficie lavorano insieme per afferrare polvere, sporco e detriti di grandi dimensioni in modo da lasciare il tuo pavimento perfettamente pulito. La prima spazzola solleva la polvere, lo sporco e i capelli dal pavimento e dai tappeti, la seconda li immette nel flusso di aspirazione.

Sporcizia e polvere non hanno più scampo
Il sistema di pulizia a 3 fasi garantisce la massima efficacia nei confronti dello sporco. Con la doppia spazzola in gomma multi-superficie e una spazzola laterale appositamente progettata, nessuna briciola può sfuggire.

Pulizia perfetta lungo i bordi
La spazzola laterale Edge-Sweeping è inclinata di un angolo di 27 gradi per spazzare via i detriti dai bordi e dagli angoli.

Si adatta a ogni tipo di pavimento
La testina di pulizia regola automaticamente la sua altezza per mantenere la doppia spazzola multi-superficie a diretto contatto con le superfici da pulire, rivelando la sua efficienza sia sui pavimenti duri sia sui tappeti.
Guide dei prodotti e documenti
Cerchi informazioni specifiche?
Confronta con articoli simili
Questo articolo iRobot Roomba 615 Robot Aspirapolvere, Sistema di Pulizia ad Alte Prestazioni, Adatto a Pavimenti e Tappeti, Ottimo per i Peli Degli Animali Domestici, Argento | Consigli | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | ||
Prezzo | Attualmente non disponibile. | 209,99€209,99€ | -28% 322,19€322,19€ Consigl.: 449,99 € | -33% 199,90€199,90€ Consigl.: 299,00 € | 199,00€199,00€ |
Consegna | — | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo 12 - 17 apr | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | — |
Recensioni dei clienti | |||||
Potenza di aspirazione | 4,3 | 4,4 | 4,3 | 4,3 | 4,3 |
Per una pulizia profonda | 4,1 | 4,2 | 3,6 | 4,0 | 3,6 |
Durata della batteria | 4,3 | 4,2 | 4,8 | — | 4,3 |
Controllo remoto | 3,0 | 4,2 | — | 3,9 | 3,9 |
Facile da pulire | 4,6 | 4,8 | — | 4,0 | — |
Venduto da | — | Lefant-IT Authorized Store | VARLE | Amazon | Misasrl |
suggerimento di superficie | Tappeti | Moquette | Tappeti | Tappeti | Pavimenti In Legno |
batterie incluse | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
durata media della batteria | — | 1 years | 1.3 hours, 2.0 hours | — | 1.8 hours |
dispositivi compatibili | — | Smartphone, Google Home, LEFANT APP, Amazon Echo | Camera | iRobot Home App, Alexa, Google Assistant | Amazon Echo |
peso | 3.6 kilograms | 2 kilograms | 4.4 kilograms | 7.8 pounds | 3.3 kilograms |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
POTENZA ASPIRANTE
Il mio grosso dubbio era: come può davvero pulire con soli 33 watt se la mia scopa elettrica ne ha 1800?! Poi, avendolo trovato a 330 euro e sognandolo da anni, l'ho comprato ed ho capito: quello che davvero raccoglie la polvere sono le tre spazzole, le due più grandi -una in setole e l'altra in gomma- e quella laterale! L'aspirazione in realtà serve solo a indirizzare lo sporco verso il cassetto. Per cui, più che un aspirapolvere, io lo considero una super scopa. Così come una scopa tradizionale muove lo sporco dal pavimento col movimento meccanico delle setole, la stessa cosa fa il robot. Un aspirapolvere tradizionale non ha spazzole che ruotano molto velocemente, per questo ha bisogno di tanta forza aspirante. Diversamente il Roomba, avendo le spazzole che meccanicamente muovono la sporcizia, ha bisogno di molti meno watt per l'aspirazione. Diciamo che la poca forza aspirante corrisponde al movimento della scopa tradizionale sulla paletta. E, comunque, a giudicare dalla potenza del getto d'aria che esce dalla griglia di sfiato posteriore, i 33 watt sembrano molti di più.
MOVIMENTO
Avevo già da diversi anni uno Scooba -cioè il robot di iRobot che lava i pavimenti- per cui conoscevo già bene la logica che sta dietro i movimenti di queste macchine. E, soprattutto, mi sono abituato a un robot che si muove abbastanza velocemente. E' per questo che, cercando alternative più economiche prima di scoprire questo modello, su youtube ho visto le prove dei Samsung e ho pensato: non ce la posso fare! Sarà anche vero che mappano lo spazio attraverso una telecamera che vede il soffitto, ma fanno dei movimenti minimi muovendosi piuttosto lentamente con un movimento a zig zag. Questo forse garantisce una pulizia sistematica di tutto lo spazio, ma a me quel movimento metteva ansia dandomi l'impressione che non avrebbe finito mai. Al momento (aprile 2016) solo il modello Roomba 980 mappa lo spazio dell'intero appartamento e si muove da solo per casa garantendo la copertura di tutto lo spazio. Ma costa quasi il triplo del 615..
Invece il movimento del 615 (e di tutti gli altri modelli escluso il 980) sembra casuale e questo può disorientare all'inizio, ma poi ci si accorge che, pur passando più volte sugli stessi punti, copre tutto il pavimento. Inoltre è bello dinamico e questo pure da' soddisfazione. Sono due approcci diversi. Probabilmente Samsung consente al robot di spostarsi da solo in modo più intelligente da una camera all'altra (è comunque da vedere) mentre iRobot, per garantire una pulizia accurata di ogni ambiente, costringe a chiudere le porte o ad usare i muri virtuali.
PULIZIA LUNGO LE PARETI
Ma un altro aspetto che mi ha fatto scartare decisamente la concorrenza è che, sempre nei video che ho visto su youtube, i robot di Samsung restano a una decina di centimetri dai muri e si muovono parallelamente ad essi. E la pulizia lungo i muri??
Il Roomba si "attacca" alla parete e con la spazzolina laterale pulisce perfettamente sotto il battiscopa. Di più, fa dei piccoli movimenti lungo i muri come se si accanisse proprio in quelle zone!
Pulisce bene anche i tappeti. Ho solo un paio di tappetini a pelo fitto e corto (quelli tondi di Ikea) e ci sale tranquillamente solo spostandoli di qualche centimetro. Le spazzole rotanti qui rivelano tutta la loro utilità.
PULIZIA STANZA PER STANZA O LIBERA
Stanza per stanza. Per pulire accuratamente ogni ambiente, preparo lo spazio spostando o sollevando quello che può intralciare il robot e chiudo le porte (oppure uso il muro virtuale. Ma non c'è motivo di acquistare un muro virtuale se avete porte. I muri virtuali sono utili solo per ambienti molto grandi senza porte o per fargli evitare determinate zone come ad esempio le ciotole dell'acqua e del cibo degli animali domestici). Poi lo faccio partire premendo CLEAN. Terminata quella stanza Roomba si ferma automaticamente ed emette un suono. A quel punto porto il robot nella stanza successiva e premo di nuovo il tasto clean e così via. Se ritenete che dopo un po' di tempo che sta lavorando, una stanza sia sufficientemente pulita e volete risparmiare un po' di batteria, oppure volete comunque accorciare i tempi, basta premere una prima volta clean per fermarlo e una seconda un po' più a lungo per spegnerlo. In questo modo il robot si azzera rispetto a quel determinato ambiente e potete spostarlo in un'altra stanza. Premendo clean si accende di nuovo e, premendo una seconda volta, lui parte da capo e si fermerà quando avrà finito quella stanza.
Quando il robot parte da capo in un ambiente successivo, il primo movimento è sempre una spirale. Così possiamo essere sicuri che sia ripartito da zero per calcolare automaticamente la pulizia completa di una nuova stanza.
Pulizia libera. Il mio appartamento (80 metri quadri circa) ha una struttura abbastanza particolare. Quasi tutte le stanze hanno due porte e ciascuna da' in un altro ambiente. Temevo che il robot prendesse una porta e cambiasse stanza prima di finire bene la precedente e vagasse a caso per la casa non garantendo una pulizia di tutti gli ambienti. Invece ho sperimentato che spesso riesce comunque a coprire una buona parte di una stanza prima di uscire. Ad ogni modo torna più volte in ciascun ambiente prima di terminare la carica, ottenendo una buona pulizia anche quando lasciato libero di vagare. Lo lascio libero quando mi interessa una pulizia meno accurata tralasciando quindi di spostare le lampade, sollevare le sedie ecc. Può essere una modalità utile anche per farlo lavorare più spesso. E' buona norma, infatti, utilizzare Roomba frequentemente per una gestione corretta della batteria. Allora, se una eventuale pulizia accurata stanza per stanza non dovesse essere fatta troppo spesso (ad esempio una volta alla settimana), si può far lavorare il robot liberamente, senza chiudere le porte, per avere comunque una discreta pulizia e per mantenere in buono stato la batteria.
RITORNO ALLA BASE
Anche il 615 ritorna a caricarsi alla base. Lo fa premendo il tasto DOCK in prossimità della base oppure quando ha finito di pulire (il pulsante dock inizia a lampeggiare), ammesso che sia abbastanza vicino e riesca a captare il segnale del dock. Per questo, quando lo faccio lavorare stanza per stanza, gli faccio fare per ultimo l'ambiente in cui sta la base così, una volta finito, torna a caricarsi da solo. Però, pur trovandosi nella stessa stanza della base, se la batteria si scarica mentre lavora non torna da solo ma si accende la spia rossa (e la voce dice di ricaricarlo, voce impostabile anche in italiano) e il robot si ferma dov'è. E' normale.
DIMENSIONI/CARATTERISTICHE DELL'APPARTAMENTO
Un'ovvietà, ma secondo me è l'aspetto più importante da tenere presente: il robot ha un diametro di 34 cm. Se in casa avete molti spazi più piccoli, valutate se è il caso di comprarlo. Mi spiego: se siete comunque costretti a pulire diversamente molti punti dell'appartamento, ovviamente si perde l'utilità di un aggeggio che faccia tutto da solo.
Stesso discorso se avete tante cose sul pavimento che sareste costretti ad alzare o spostare ogni volta. Queste sono macchine che si rivelano utili in ambienti abbastanza sgombri. Altrimenti finiscono con l'essere gadget molto costosi che poi finiscono per essere usati poco o niente. Ad ogni modo, rispetto agli ingombri sul pavimento, niente paura: con i sensori di avvicinamento "vede" praticamente tutto, si avvicina, da' un po' di spazzolate con la spazzola laterale e cambia direzione. E' necessario liberargli il campo solo se volete una pulizia accurata ovunque, altrimenti aggirerà o spingerà un po' borse, scarpe e tutto quello che trova sul suo cammino ma non dovrebbe fare grandi danni. Poi, chiaramente, dipende da cosa gli fate affrontare. Eviterei il vaso Ming..
Occhio ai cavi. Nonostante disponga di un sistema che lo fa districare da solo (non sperimentato da me che ho potuto sollevare tutti i cavi elettrici), i fili non li vede e si trascina dietro o fa cadere lampade, elettrodomentici e tutte le cose che non pesano abbastanza da fargli percepire il cavo come un ostacolo.
Non vede gli ingombri inferiori ai 5 centimetri e ci va a sbattere invece di rallentare in prossimità dell'ostacolo. Succede regolarmente con le sedie, ma poco male.
Pavimenti neri o molto scuri. L'azienda dichiara che potrebbe non funzionare. Immagino dipenda dal fatto che i sensori del vuoto (che gli permettono di non precipitare da scale e scalini) interpretano i colori molto scuri come vuoto. Temevo per il mio parquet piuttosto scuro (non nero) ma nessun problema.
DOTAZIONE
Essendo il 615 un modello base, dalla scatola esce ben poco: il robot e la base di ricarica. In questo modello niente muri virtuali nè accessori di ricambio.
AUTONOMIA DELLA BATTERIA
L'azienda dichiara un'autonomia di un'ora ma il mio sta lavorando tranquillamente il doppio, se non di più.
Per ricaricarsi completamente da scarico impiega circa tre ore, come dichiarato dall'azienda.
Prima carica: Contrariamente a quanto riportato nelle (scarne!) istruzioni allegate al prodotto, dove si dice espressamente che per il primo uso va tenuto in carica 3 ore, l'ho tenuto in carica 16 ore. E' quanto consigliato anche dall'assistenza sul forum ufficiale, in risposta ad alcuni utenti. Curioso, però, che l'assistenza dica che le istruzioni si riferiscono all'uso quotidiano quando, ripeto, sul libretto si parla espressamente di prima carica. Ma, come spesso succede, sulla prima carica di quasi tutti gli apparati elettronici regna il caos.. Ad ogni modo io ho optato per le sedici ore e lui sta lavorando per due ore buone!
ASSISTENZA
Cito solo un episodio. Ho detto sopra che già avevo uno Scooba (il lava-pavimenti). Dopo qualche mese dall'acquisto successe qualcosa che non ricordo più e, sul sito dell'assistenza, cercavo non so quale pezzo di ricambio. Non avendo altre possibilità e, senza capire bene cosa stavo facendo, spunto l'unica casella disponibile relativa a quel prodotto. Due giorni dopo mi arriva a casa un intero robot nuovo (ok, senza batteria) senza che mi venisse chiesto un euro e senza che mi venisse chiesto di consegnare l'altro. Risultato: ho due Scooba. Che ne dite? Com'è il servizio assistenza?
CONSIDERAZIONI FINALI
Il 615 è, al momento (scrivo ad aprile 2016), uno dei Roomba più economici e l'ultimo prodotto dalla casa americana. Rapporto qualità-prezzo straordinario considerando che detesto pulire i pavimenti e, di conseguenza, sognavo di avere un iRobot da almeno dieci anni. Trovato a poco più di 300 euro, non c'ho pensato due volte. Dopo un mese dall'acquisto lo ricomprerei? Altre cento volte.
Di semplice utilizzo, facili da svuotare e pulire e svolgono la loro funzione in maniera ottimale.
Ritornano sempre alla base salvo casi in cui trovano qualche cavetto abbandonato a terra sul quale si attorcigliano e si fermano.
La rumorosità è pari ad una scopa elettrica.
La vera differenza nell'avere un robot che aspira di frequente la si sente camminando scalzi per casa, non rimangono zone scoperte, se non qualche angolino dove, fisicamente, il robot non riesce ad arrivare.
Il mio spazio di pulizia, di circa 70 mq, articolato in più stanze se lo pulisce in maniera ottimale.
Non resterei più senza.
FUNZIONAMENTO:
L’aspirapolvere parte premendo due volte il pulsante superiore centrale. Il movimento dell’aspirapolvere appare casuale, in qualche caso la copertura della superficie di certe stanze è sembrata non uniforme e parzialmente incompleta, ma a questa cosa si ovvia utilizzandolo almeno 2 volte in qualche giorno e alla fine si arriva ad una pulizia completa degli ambienti.
L’iRobot riconosce le parerti e gli ostacoli di maggiori dimensioni e in quel caso si accosta in maniera progressiva e ne segue il profilo per pulire tutto attorno, per quelli più piccoli (piedi delle sedie ad esempio) invece no, il robottino li urta, ma in maniera non troppo violenta, anche perché la parte anteriore ha una sorta di paraurti collegato elasticamente al corpo dell’aspirapolvere che rende il colpo meno forte.
Ovviamente la forma rotonda non consente di arrivare perfettamente agli spigoli, però va detto che davanti c'è una spazzolina rotante che ci si avvicina molto, quindi sostanzialmente va bene.
Una cosa banale è che ovviamente il robot non pulisce dietro le porte completamente aperte ed accostate al muro, quindi in quel caso può essere utile lasciarla aperta a 45 gradi circa, in modo che possa arrivare dietro la porta e ci sia comunque abbastanza spazio per fare uscire l’aspirapolvere dalla stanza e proseguire con il lavoro.
L’aspirapolvere sale bene sui tappeti e direi che li pulisce bene, avevo letto che ha dei sensori di sporco, probabilmente sono fatti apposta per questi perché ho notato che li ripassa con precisione e alla fine toglie ogni traccia visibile di polvere, briciole, ecc.
So che che ci sono anche delle funzioni speciali con altri due pulsanti (“SPOT” e “DOCK”), ad esempio la pulizia in una zona limitata (“SPOT”) con che però non ho mai usato, a me basta metterlo in una stanza e chiudere la porta e allora viene pulita solo quella. In questo caso il tempo di lavoro rimane elevato, anche un’oretta, quindi la pulizia è più approfondita, questo lo trovo utile ad esempio per pulire singolarmente la camera da letto, oppure la notte per pulire la cucina, mentre si riposa nel lato notte della casa.
RUMOROSITA’
L’aspirapolvere iRobot è meno rumoroso di uno tradizionale ad aspirazione, sia di quelli piccolini portatili a mano (tipo dust-buster aspirabriciole), sia quelli a carrello a terra. Però è comunque abbastanza rumoroso e va considerato che si tratta di un robot, nel senso che procede a funzionare in continuo per un ora o più, quindi alla fine non consiglio di usarlo mentre si sta nella stessa stanza perché può risultare fastidioso.
CARICA E AUTONOMIA
Il robot parte da una sua base appoggiata a terra (da collegare con una spina elettrica) e lì ritorna alla fine delle operazioni per la ricarica grazie a dei contatti elettrici. La base va tenuta contro un muro altrimenti il robot la sposta e in questo caso non sempre riesce a riposizionarsi esattamente sui contatti.
L’autonomia è veramente tanta, direi 3 ore almeno, a volte ho ripetuto le pulizie per due volte consecutive, e il robot ha eseguito senza problemi di carica.
BLOCCHI:
Cosa può rischiare di bloccare il robot durante il funzionamento?
Per esperienza bisogna stare attenti ai fili elettrici (può accadere di avere uno scaldino e di tenere il cavo elettrico staccato e poggiato a terra), ai fili troppo lunghi (oltre i 10-15 cm) di un tappeto, agli appoggi a terra di uno stendipanni soprattutto se vicino di sono altri ostacoli che possono rendere difficile al Roomba i movimenti per allontanarsi dalla zona stretta.
Quando si blocca il robot manda un messaggio d’errore con una voce, ho letto nel manuale che è settabile la lingua, ma per pigrizia l’ho lasciata in inglese che comunque riesco a comprendere, generalmente dice “ERROR” e “MOVE ROOMBA TO ANOTHER LOCATION” cioè chiede di spostare il robot in un altra posizione. In questo caso dopo averlo spostato si preme il pulsante una volta e ricomincia a pulire.
A casa ho sfortunatamente un paio mobili altri da terra quasi esattamente come il robot, che cerca di passarci sotto ma si incastra e rimane bloccato. Ho ovviato posizionando dei piccoli ostacoli per evitare il problema.
PULIZIA:
Ho utilizzato l’aspirapolvere in ambienti diversi, uno da circa 120 mq e il tempo di pulizia è di circa 2 ore e mezzo, e uno da 60 mq con tempo di lavoro di circa 1 ora.
La quantità di sporco rimossa è significativa, riesce a pulire capelli/peli, lanugine e pulviscolo di piccole dimensioni, quindi la pulizia è efficace e completa. Il serbatoio di accumulo è po' piccolino, ma riesce a compattare bene la lanugine perché all’interno c’è un piccolo ventilatore di aspirazione che la risucchia, e quindi penso il volume sia sufficiente.
MANUTENIONE/PULIZIA DELL'APPARECCHIATURA:
L’operazione più frequente da fare è sicuramente lo svuotamento del serbatoio, che si può riempire diciamo dopo 3-4 utilizzi. Si sfila facilmente premendo un pulsante, e si apre uno sportellino a linguetta (c’è un colore giallo che evidenzia dove andare ad aprire). Purtroppo il serbatoio non può essere lavato perché contiene il ventilatore elettrico di aspirazione della polvere, quindi dopo lo svuotamento può essere pulito al massimo con un panno inumidito. C’è pure un filtrino di stoffa facilmente rimuovibile (il colore giallo fa da guida per sapere dove premere per smontarlo), spolverabilie e lavabile.
Dopo 10 utilizzi circa consiglio di rovesciare il robot e andare a pulire
- le due spazzole a rullo centrali (che buttano la polvere dentro il serbatoio di accumulo), una gommata ed una con fili di tessuto (simili ad uno scovolino per le bottiglie). Anche in questo caso le parti mobili da azionare sono evidenziate con un colore giallo. Troverete un po’ di polvere e soprattutto capelli attorcigliati, con un po’ di pazienza si rimuove tutto, togliendo sia lo sporco accumulato sia sicuramente agevolando le successive pulizie
- le due spazzoline rotanti frontali, anche in questo caso sui perni di rotazione si avvolgono fili, capelli e quindi si tira per svolgerli e con un po’ di pazienza si rimette a nuovo l’apparecchiatura.
Ho visto che tra i ricambi/accessori della iRobot c'è una specie di pettine con taglierino che non penso possa agevolare la pulizia dell'aspirapolvere