Marca | Samsung |
---|---|
Produttore | Samsung |
Modello | 8806088873923 |
Nome modello | Gear Fit 2 Pro |
Dimensioni prodotto | 51 x 12 x 25 cm; 50 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 8806088873923 |
Anno modello | 2017 |
Numero articolo | SM-R365NZKAITV |
Capacità di memoria | 4 GB |
Numero processori | 2 |
Periferiche compatibili | Smartphone |
Caratteristiche addizionali | GPS |
Componenti inclusi | smartwatch |
Numero di articoli | 1 |
Tecnologia schermo | AMOLED |
Dimensione schermo | 1,5 Pollici |
Risoluzione schermo | 216 x 432 |
Risoluzione | 216 x 432 |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Potenza nominale della batteria | 200 Modificatore sconosciuto |
Tipo wireless | Bluetooth |
Descrizione interfaccia di rete | Bluetooth |
Tipo di connettori | Bluetooth |
Input umano interfaccia | Touchscreen |
Tipo dispositivo | Smartwatch |
Supporta tecnologia Bluetooth | Sì |
Peso articolo | 50 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Samsung Gear Fit2 Pro Smartband, Nero (Large), GPS, Impermeabile 5 ATM [Versione Italiana]
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Samsung |
Nome modello | Gear Fit 2 Pro |
Colore | Nero |
Dimensioni schermo | 1,5 Pollici |
Caratteristica speciale | GPS |
Fascia d'età (descrizione) | Adulto |
Dispositivi compatibili | Smartphone |
Colore banda | nero |
Tecnologia di connettività | Bluetooth |
Componenti inclusi | smartwatch |
Informazioni su questo articolo
- Display Super AMOLED curvo 1.5” (216 x 432 pixel)
- Impermeabile 5 ATM
- Memoria 4GB, processore Dual Core
- Connettività: bluetooth 4.2, Wi-Fi b/g/n 2.4GHz, GPS/Glonass
- Batteria: 200 mAh
- Sensori: accelerometro, giroscopio, barometro, cardiofrequenzimetro
- Lettore musicale e libreria
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
Descrizione Prodotto




Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07612KLYX |
---|---|
Media recensioni |
3,9 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 28 settembre 2017 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
ovviamente si parte dal presupposto che non vogliamo l'AppleWatch, non tanto per il costo visto che abbiamo già speso un visibilio per comprare un iPhone, ma perché è brutto, tanto tantissimo brutto e inutilmente ricco di funzioni. personalmente preferirei un samsung gear S3 che costa anche meno. a me tutte quelle funzioni non servono, voglio meno, lo stretto indispensabile, ma cosa devo comprare? qui la risposta alla domanda "il gear fit2 pro fa al caso mio?".
un altro vantaggio del comprare un qualunque altro smartwatch del mondo è che se un giorno abbandonerete iOS per Android (io lo sto facendo) non dovrete vendere anche l'orologio. apple watch, infatti, non funziona se non con iOS.
Io ho testato il mio Gear Fit2 Pro con il mio iPhone 8 e con il telefono aziendale Android e cercherò di spiegare tutto nel dettaglio scusandomi se la recensione sarà un pò lunga, ma credo che a molti potrà far comodo (a me sarebbe piaciuto trovare una spiegazione di questo tipo in rete, ma non l'ho trovata).
Personalmente sono soddisfatto al 100% perché ha tutte le funzioni che desidero, niente di più e niente di meno, ma dipende molto da cosa si aspetta ognuno di noi.
Ma veniamo al dunque:
è un orologio per il fitness che può essere usato indipendente da uno smartwatch: alla prima accensione non ci obbliga ad abbinarlo ad un telefono, ma si attiva da solo. naturalmente può essere abbinato ad uno smartphone ma continuerà comunque a poter essere utilizzato "in solitaria" registrando tutti i nostri "spostamenti" e sincronizzando i dati con il telefono una volta che saranno sufficientemente vicini da poter garantire la connessione tra i due.
Connettività:
il bluetooth ha un raggio d'azione che mi ha impressionato, riesce infatti a restare connesso allo smartphone anche allontanandoci di diversi metri e anche con ostacoli nel mezzo. Se perde la connessione con lo smartphone è possibile attivare una funzione che fa vibrare l'orologio per avvisarci.
il wifi non serve poi a molto, anzi, serve soltanto per installare delle applicazioni che possiamo cercare tramite il telefono, ma io non ho trovato niente di interessante da installare, oppure per scaricare l'aggiornamento del firmware.
AppStpre iOS:
nella versione dello store per iOS troviamo soltanto le applicazioni gratuite ma sono quasi esclusivamente watchfaces, una miriade di wathfaces orribili e pacchiane, molto meglio quelle già presenti nell'orologio. le sole applicazioni che troviamo sono quelle per il fitness, ma sono due o tre. io le ho provate tutte e non ne ho tenuta nessuna perché preferisco quella nativa dell'orologio anche perché molto molto molto più leggibile, se per esempio stiamo correndo, grazie ai grossi caratteri con cui vengono riportate le informazioni.
se abbiniamo l'orologio con iOS non avremo a disposizione l'app Speedo per monitorare il nuoto, ma l'applicazione nativa per le attività fisiche ha anche, tra le tantissime, anche la modalità nuoto, quindi non si perde niente.
AppStore per Android:
qui possiamo trovare più cose da scaricare ma comunque prevalentemente watchfaces, sempre orrende anche quelle a pagamento, e poche app in più (mi pare di aver visto una calcolatrice da qualche parte, ma vivo benissimo anche senza). Non sono stato a spippolare più di tanto perché non sono particolarmente interessato a installare chissà che applicazioni, l'orologio fa già quello che mi serve che faccia.
Notifiche iOS vs Android.
le notifiche arrivano tutte! ma proprio tutte! e tutte distinte dall'icona dell'applicazione che invia la notifica. su iphone avremo le icone delle app per iphone, se arriva una mail sull'app mail, avremo l'icona di mail; se arriva una mail su spark avremo l'icona di spark, quella di whatsapp, promemoria, calendario ecc.
accedendo all'area notifiche le troveremo tutte li in ordine cronologico e possiamo aprirle e leggerle, oppure cancellarle.
le notifiche rappresentano la vera differenza tra iOS e Android: con iOS possiamo leggere ma non rispondere alle notifiche mentre con Android si ma soltanto tramite emoticons o messaggi preimpostati (che possiamo creare noi stessi). non c'è una tastiera per scrivere e non possiamo dettare un messaggio nè inviarne uno vocale, questo sia con iOS sia con Android.
su android è possibile scegliere quali notifiche ricevere indipendentemente dal telefono, infatti abbiamo l'area notifiche dello smartphone e l'area notifiche dello smartwatch che sono separate e indipendenti. possiamo quindi decidere:
1) quali notifiche avere solo sul telefono
2) quali avere solo sull'orologio
3) quali su entrambi
4) quali su nessuno dei due.
su iOS, invece, arriveranno all'orologio tutte le notifiche che arrivano al telefono, se sul telefono sono bloccate non arriveranno mai all'orologio.
poissiamo, però, decidere quali bloccare sull'orologio. possiamo quindi scegliere:
1) quali notifiche ricevere solo sul telefono
2) quali su entrambi
3) quali su nessuno dei due
NON è possibile decidere quali notifiche ricevere soltanto sull'orologio anche se con un pò di ingegno credo che si possa trovare l'impostazione giusta delle notifiche del telefono in modo che siano quasi invisibili su iPhone e più visibili sull'orologio (per esempio non mostrandole sul blocca schermo, ma sinceramente non ho provato).
Telefonate:
non è possibile effettuare una chiamata con l'orologio in quanto non ha accesso alla rubrica e non ha un tastierino per comporre il numero.
possiamo, però, sia con iOS sia con Android, rifiutare o accettare una chiamata.
naturalmente verrà visualizzato il nome di chi chiama se lo abbiamo in rubrica, oppure il numero che ci chiama se non è in rubrica.
tra le notifiche avremo anche quella delle chiamate eventualmente perse.
possiamo abbinare all'orologio degli auricolari bluetooth e possiamo, quindi, parlare attraverso l'orologio che è, infatti, sprovvisto di microfono integrato e di altoparlante integrato.
Fitness: (iOS e Android nessuna differenza)
fantastico!!! lasciate pure il telefono a casa, correte correte con il vostro orologio e lui monitorerà tutto, compreso il percorso che state facendo grazie al GPS integrato. mentre applicazioni di terze parti mostrano la mappa anche sull'orologio, anche se inutile perché non navigabile e non zoommabile, l'applicazione nativa traccia soltanto una riga che rappresenta il percorso, ma quando sarete vicini al vostro telefono e sincronizzerete i dati dell'orologio con l'applicazione Samsung Health, oltre al riepilogo dell'attività fisica, visibile anche sull'orologio stesso, verrà anche mostrata una mappa navigabile con il percorso.
Lettore musicale: (iOS e Android nessuna differenza)
l'orologio ha integrato un lettore musicale molto ben fatto. grazie alla memoria interna di 4GB, di cui liberi poco più di 2, possiamo caricare nell'orologio la nostra musica, abbinare l'orologio a delle cuffie bluetooth e andare a fare le nostre attività senza telefono.
ovviamente se siamo lontani dal telefono non riceveremo alcuna notifica, ma appena saremo nel raggio di azione del telefono ci arriveranno tutte le notifiche in un colpo solo.
In generale: orologio ben fatto, software ben fatto, display curvo bellissimo, molto comodo da indossare e leggero.
la batteria, con un uso normale, cioè solo notifiche attive, a me è riuscito a coprire anche tre giorni interi. ovviamente appena vado a correre e attivo il GPS e anche il misuratore del battito cardiaco è sempre attivo, la batteria subisce un calo drastico. ma io non sono mai arrivato a fine giornata, anche andando a fare una corsetta, con meno del 30% di batteria (e io in genere vado a letto tardi... molto tardi...).
e veniamo alle note negative:
1) manca il sensore di luminosità automatica. pensavo che si potesse sorvolare su questa cosa ma mi sbagliavo, è fastidiosa abbastanza.
2) il riconoscimento della rotazione del polso è abbastanza impreciso: molte volte ruoto il polso per guardare l'ora e l'orologio resta spento. a questo si può ovviare attivando l'always on display, ma la batteria credo che ne risentirebbe molto.
Credo di non aver dimenticato niente.
Spero che a qualcuno possa far comodo questa recensione per valutare il proprio acquisto.
Personalmente lo consiglio, sia che siate utenti iOS, sia che siate utenti Android.
Le recensioni migliori da altri paesi


